L'Associazione Produttori Olivicoli del Lazio AS.P.O.L. s.c.a.r.l.  costituita da Confagricoltura Frosinone, vanta un'esperienza decennale che ha sempre messo a disposizione dei propri associati, ad oggi  uno dei punti di riferimento delle aziende che operano nel settore dell'olivicoltura.

AS.P.O.L. Scarl ha un suo panel di assaggio professionale riconosciuto a livello ministeriale, costituito da 20 assaggiatori e un capo panel (Agr. Piazza Giuseppe).                                                                                                                                                                                                              Il Panel Test è lo strumento impiegato per valutare e misurare la qualità dell’olio extravergine d’oliva del (Reg. CE n°2568 1991 e sue modifiche) . Si tratta di un’analisi sensoriale, effettuata da un’equipe di esperti che tramite l’assaggio dell’olio d’oliva ne valutano e certificano le caratteristiche organolettiche: sapore, colore, odore e aspetto. Il Panel AS.P.O.L.  è addetto al controllo ufficiale delle proprietà organolettiche degli oli di oliva utile alla classificazione merceologica degli stessi. L’attività del Panel di assaggio è certificata dal C.O.I. (Consiglio Oleicolo Internazionale) e dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali con D.D. del 27 maggio 2005.

Attività del Panel AS.P.O.L.

- corsi autorizzati e riconosciuti per la formazione di assaggiatori professionali per l’iscrizione nell’Elenco Nazionale dei tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini (legge 3 agosto 1998, n°313) presso la Regione Lazio;

- formare i consumatori all’uso consapevole dell’olio d’oliva;

- assistenza ai frantoiani e ai produttori per l’ottenimento di olio di qualità;

- rilascio scheda di valutazione organolettica.

Inoltre tutti gli agricoltori possono rivolgersi ad AS.P.O.L. per lo svolgimento dei seguenti servizi:

- assistenza durante le operazioni di etichettatura e confezionamento dell’olio extravergine certificato ai sensi della norma UNI EN ISO 22005/08 (tracciabilità di filiera) e Tracciato UNI EN ISO 22005/08 + disciplinare "100% alta qualità italiana" ;

- gestione del registro carico / scarico olio nel portale SIAN - Decreti MIPAAF n° 8077/2009 e n° 16059/2013

- corsi nell’ambito della Sicurezza alimentare per il sistema Haccp (sistema di autocontrollo igienico che previene i pericoli di contaminazione alimentare)

- corsi di potatura per acquisire e sviluppare competenze tecniche nella gestione degli uliveti e nel miglioramento della qualità dell’olio;

- analisi per il controllo della qualità dell'olio di oliva dei principali parametri come: acidità, perossidi e polifenoli / indice di stabilità con Oxitester.

 

ORGANIGRAMMA

Presidente: Dr. Lancia Antonio

Tecnico: Piazza Giuseppe

 

Contatti

Tel. 0775.881035/36 interno 19

Pec: aspolfrosinone@pec.it

Email: aspol.frosinone.1052@hotmail.it