Presentazione

Presentazione

La Confederazione Generale dell’Agricoltura Italiana – Confagricoltura

È l’organizzazione di rappresentanza e tutela dell’impresa agricola italiana. Riconosce nell'imprenditore agricolo il protagonista della produzione e persegue lo sviluppo economico, tecnologico e sociale dell'agricoltura e delle imprese agricole.
La presenza di Confagricoltura nel territorio nazionale si concretizza, in modo capillare, attraverso le Federazioni regionali (19), le Unioni provinciali (95), gli uffici zona e le delegazioni comunali (2.143), nonché attraverso le Federazioni di categoria (cui fanno capo i sindacati provinciali di categoria) e le Federazioni di prodotto (che inquadrano le corrispondenti sezioni regionali di prodotto). La sede è a Roma, nello storico Palazzo Della Valle. E’ anche presente a Bruxelles, con un proprio ufficio di rappresentanza, e in altri Paesi dell’Unione Europea.
La Confederazione cura anche le problematiche dei giovani imprenditori agricoli, delle donne imprenditrici in agricoltura e degli agricoltori anziani rappresentati, al proprio interno, rispettivamente dall’Associazione Nazionale dei Giovani Agricoltori – ANGA – , da Confagricoltura Donna e dal Sindacato Nazionale Pensionati.

Confagricoltura raggruppa:
•    Imprese agricole assuntrici di manodopera: 145.200;
•    Imprese agricole diretto coltivatrici – lavoratori autonomi: 222.000;
•    Altre imprese (contoterzisti, manutenzione del verde, concedenti a mezzadria e colonia, soccidanti): 301.000;

Per un totale che rappresenta oltre il 45% del valore totale della produzione lorda vendibile agroforestale (47 miliardi di euro complessivi) e del suo valore aggiunto (27 miliardi di euro) e che copre circa il 38,5% (5 milioni di ettari) della SAU - superficie agricola utilizzata (13 milioni di ettari). I datori di lavoro associati a Confagricoltura rappresentano i due terzi del totale delle imprese del comparto e assumono oltre 500 mila lavoratori.
Confagricoltura è rappresentata nel CNEL e presso tutte le principali sedi istituzionali, nazionali ed internazionali, direttamente collegate all’agricoltura o che abbiano, comunque, attinenza con essa. E’ parte attiva di tavoli di concertazione fra parti sociali e Governo. Stipula contratti collettivi nazionali per operai, impiegati, dirigenti agricoli oltre al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti delle imprese del verde.

Fa parte del COPA - Comitato delle organizzazioni agricole europee, del GEOPA - Coordinamento europeo delle organizzazioni datoriali - e del CES - Comitato economico e sociale europeo.
Confagricoltura Frosinone è la più antica Organizzazione Agricola, risale infatti al 1913 con la denominazione di Unione Provinciale Agricoltori di Frosinone e dal 1 gennaio 2005 assume l’attuale denominazione di Confagricoltura Frosinone.
Struttura Organizzativa
1 Sede Provinciale
8 Sedi zonale
31 Recapiti comunali e 10 intercomunali.

Confagricoltura Frosinone assicura tutti i servizi ai propri associati direttamente o mediante le società di servizio AGRI SERVICE S.r.l e AGRI PREVIDENT S.r.l.